
Il digital storytelling è un processo creativo finalizzato alla realizzazione di storie personali in formato digitale, della durata di due – tre minuti, lanciate e comunicate, oggi, anche e soprattutto attraverso i social media.
Nella cornice del World Usability Day Roma 2014, Melting Pro Learning propone un workshop che unisce creatività e metodo narrativo.
Il digital storytelling è una pratica narrativa evoluta che fa leva sulla brevità e sull’uso delle tecnologie digitali per la trasmissione di esperienze.
Per l’impresa rappresenta uno strumento strategico utile a posizionarsi nel mercato e a creare un legame privilegiato con i clienti, per trasmettere i propri valori e renderli riconoscibili.
Il percorso proposto da Melting Pro Learning approfondisce le tecniche dello storytelling digitale utili a favorire percorsi di sviluppo professionale, processi di community building, strategie di outreach ed audience development.
In 8 ore ciascun partecipante sarà in grado di creare e produrre la propria storia digitale in un ambiente di lavoro stimolante e aperto ai processi di partecipazione a all’ascolto attivo.
Efficace per creare, apprendere, conoscere, informare, comunicare, condividere.
Introduzione ai concetti di base attraverso alcuni esempi di Digital Storytelling.
Tecniche narrative e peculiarità della narrazione digitale
Copyright e Creative Commons per l’utilizzo dei dati digitali (Download)
Etica della produzione dei contenuti digitali (Upload)
Storytelling circle
Condivisione vocale delle storie e stesura della prima bozza
Realizzazione di uno storyboard. Integrazione testo e immagini.
Audio tutorial e registrazione della voce.
Suoni e immagini per completare lo storyboard.
Audio-video Tutorial. L’obiettivo è di produrre una storia usando un software, piuttosto che imparare a usare un software.
Visione di gruppo e commento da parte di ogni partecipante.
Il workshop è ideale per tutte le aziende che intendono sviluppare percorsi di valutazione qualitativa dei propri servizi o che intendono lavorare sulle dinamiche legate allo sviluppo delle risorse umane. È indicato anche a tutti coloro che intendono posizionarsi o ri-qualificarsi nel mondo del lavoro.
I partecipanti devono sapersi mettere in gioco e avere voglia di sperimentare.
Melting pro (MeP) nasce per iniziativa di otto esperte manager culturali con l’intento di rendere la cultura accessibile a tutti attraverso metodologie basate sulla creatività e l’innovazione. Sviluppa iniziative culturali sul territorio locale, nazionale ed europeo, progetta e realizza corsi di formazione per gli operatori del settore culturale, favorisce la creazione di reti nazionali e internazionali. Sviluppa sistemi di valorizzazione del territorio attraverso metodologie innovative, come il digital storytelling, e strategie improntate all’audience development.
MeP è composta da una duplice anima: un’associazione culturale, Melting Pro. Laboratorio per la cultura, nata nel 2011, che vanta un’esperienza importante in ambito di progettazione nazionale ed europea e la cooperativa Melting Pro Learning, una struttura creata nel 2014 per rispondere all’esigenza di cambiamento in campo culturale e creativo e per promuovere lo sviluppo di competenze strategiche per gli operatori del settore. Nella sua duplice veste di associazione e di cooperativa, promuove una sempre maggiore apertura all’Europa e alla creazione di reti e unioni strategiche tra enti nella convinzione che solo attraverso l’integrazione di risorse e competenze, si possa trasformare il complicato momento economico e sociale in occasione di cambiamento e crescita.
Per questo workshop di digital storytelling, MeP Learning si avvale del supporto tecnico di Silvia Caracciolo.
Porta con te i seguenti materiali:
Il workshop “Storie reali per il mondo digitale” avrà una durata di 8 ore e sarà in italiano.
I biglietti sono in vendita su Eventbrite ad un costo di 100,00€.
Ci vediamo Mercoledì, 12 Novembre 2014 alle ore 10.30 presso il Caffé Letterario in via Ostiense, 95 – 00154 Roma
Dalla Stazione Termini prendete la metro linea B direzione Laurentina e scendete alla fermata Piramide.
Proseguite su via Ostiense per circa 600 metri (8min.).