Durante questo lockdown siamo stati abituati, per un periodo piuttosto lungo, a sintonizzarci sulle dirette della conferenza stampa della protezione civile per ascoltare i dati sul contagio che quotidianamente venivano prodotti e hanno fotografato lo stato di salute del paese.
Durante questo lockdown siamo stati abituati, per un periodo piuttosto lungo, a sintonizzarci sulle dirette della conferenza stampa della protezione civile per ascoltare i dati sul contagio che quotidianamente venivano prodotti e hanno fotografato lo stato di salute del paese.
L’esperienza delle persone con le marche comincia spesso dall’identità visiva.
Per questo in NOIS3 applichiamo il nostro processo centrato sull’ascolto delle persone per comprendere come evidenziare al meglio i valori di un’azienda.
Il 17 e 18 Maggio insieme al Team per la Trasformazione Digitale abbiamo radunato più di 70 professionisti di tutta Italia (e non solo) per progettare insieme nuovi servizi pubblici digitali.
Federico Badaloni, responsabile delle aree di Progettazione e Grafica del Gruppo Gedi (ex Gruppo Editoriale l’Espresso) è stato ospite al nostro WIAD Rome, la conferenza che ogni anno organizziamo in occasione del Word Information Architecture Day.
20 speaker italiani e internazionali e più di 300 partecipanti da tutta Italia si sono incontrati al nostro World Usability Day Rome l’8 e il 9 Novembre. Un momento di confronto ogni anno più seguito per interrogarsi sull’enorme responsabilità del design nella costruzione di una realtà migliore. Grazie a tutti per l’energia e la grande partecipazione!
Il progetto è stato frutto di un percorso di co-design con ARCI Nazionale per progettare un nuovo sito web che rispecchiasse le esigenze di comunicazione dell’associazione e che assolvesse alla necessità d’informazione dei suoi soci.
During the journey that I have decided to take with Siderus, I am finding myself always in embarrassing moment on meetings Hyped discussion about “Blockchain” and data storage.
Il WIAD ROME 2018 è stato per me il quarto in cui sono intervenuta come speaker (grazie all’invito di Carlo Frinolli, CEO di nois3 e organizzatore dell’evento, conosciuto e ritrovato in giro per l’Italia in occasioni del genere).
Quali linguaggi comuni e strumenti di comunicazione condivisi si possono utilizzare per dialogare con altre culture? Quanto è importante la progettazione incentrata sulle persone, e qual è il suo valore per il raggiungimento di obiettivi sociali, di fiducia e di coesione?
Con l’inizio del nuovo anno stiamo portando avanti nuovi progetti e nuove collaborazioni, con l’intento non solo di consolidare le nostre aree di competenza, ma anche di creare cose nuove per tutto l’ecosistema del digital italiano.
Quali sono i vantaggi dell’applicazione dello human centered design al mondo dei servizi pubblici? È la domanda che ci ha posto Designers Italia: cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo imparato.
Il Gruppo Editoriale Citynews porta avanti i propri ambiziosi progetti di formazione interna scegliendo come partner la Experience Digital Agency nois3, uno dei punti di riferimento nazionali sulle tematiche di UX e progettazione human-centered.
Insieme a nois3 che ha curato l’intero processo di design, il progetto ha visto il coinvolgimento attivo dell’Ente nella riorganizzazione dei contenuti, anche visuali, da veicolare.
Nois3 inizia un percorso di co-design con ARCI Nazionale per progettare un nuovo sito web che rispecchi le esigenze di comunicazione dell’associazione e che assolva alla necessità d’informazione dei suoi soci.
Uno dei nostri obiettivi principali è condividere innovazione e buone pratiche anche al Sud Italia, spesso meno considerato, eppure mai come ora fucina di idee e talenti.
Per iniziare i nostri progetti proponiamo ai clienti un workshop di co-design che ha come obiettivo principale l’analisi e la definizione dei bisogni non solo dell’azienda coinvolta, ma anche del target di persone e stakeholder che il cliente vuole andare a coinvolgere.
La bellissima esperienza con CBC ci ha consentito di pensare e costruire uno spazio per trasmettere davvero valori e professionalità, tramite approfondimenti sulle diverse attività di lavoro, studio e didattica, con informazioni sulle pubblicazioni e collegamenti con il mondo dell’arte.
Il lavoro con TPI è stato un’esperienza importante e gratificante perché l’unione dei due team ha fatto sì che siamo stati in grado di mettere a punto un progetto che rispecchi le esigenze redazionali e i bisogni degli utenti del giornale stesso.
Come in tutti i progetti, il nostro lavoro parte dal Co-Design con il workshop di Discovery: una metodologia di progettazione partecipativa che coinvolge l’azienda e tutti gli stakeholder nel processo di sviluppo per la creazione o il re-design di un servizio.
Uno dei ruoli fondamentali del sito web di un evento è rappresentare il brand nei momenti di suspense tra una data e l’altra. Raccontare e condurre all’evento, alimentando l’identità, quell’anima che attira ogni anno migliaia di visitatori.
Al #BehanceReviews #11 parleremo di come includere nel nostro portfolio lavorazioni e progetti diversi per evidenziare la nostra creatività e versatilità senza svalutare alcune competenze rispetto ad altri skill e spiegare qual è il valore che possiamo portare.
Noi che ci occupiamo di tecnologia e sviluppiamo quotidianamente software o realizziamo dispositivi elettronici/meccanici, possiamo fare molto per rendere più facile l’utilizzo delle nostre creazioni da parte di persone con delle disabilità…
La discussione su dove finisce il design e inizia il development quando si parla del web è tutt’oggi aperta… e a Roma torna la VII edizione di Codemotion noi vi invitiamo ad un nuovo fight c… meetup! :)
È di nuovo quel periodo dell’anno in cui in tutto il mondo, più di 70 città per la precisione, decine di migliaia di persone si cimentano in una maratona di co-progettazione mirata alla creazione di servizi.
Il 2017 si prospetta un bel po’ movimentato e molto promettente.
Mentre prepariamo un po’ di racconti sulle cose molto belline che sono in pentola, cerchiamo ancora i più temerari fra voi.
Ogni anno sono più di 200 gli eventi organizzati in oltre 43 paesi di tutto il mondo per il World Usability Day. Il tema di quest’anno è la UX Sostenibile che trova nei bisogni e obiettivi individuali l’ispirazione per creare prodotti e servizi che migliorino usabilità e aumentano la convenienza dei comportamenti che rispettano l’ambiente.
Dopo l’esperienza fatta al Mobile Tea di Boston, in cui ho parlato di Iterative Design, subito dopo l’ospite principale e CDO di McGraw-Hill Education, e ho avuto occasione di parlare di nuovo.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre all’interno di Maker Faire Rome 2016, l’AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, promuove una jam di 36 ore dedicata al Service Design per la Pubblica Amministrazione.
Fine Agosto mi ha sorpreso con un’occasione irripetibile, poter parlare in pubblico assieme a qualcuno di significativo davanti a una platea di designer/nerd madrelingua a Boston. Ecco questo è più appetitoso. Per questo appena atterrato e in pieno jet-lag mi sveglio in piena notte per preparare le slide…
Fine Agosto mi ha sorpreso con un’occasione irripetibile.
Certo avrei perso la seconda edizione di #ROMap16 che con tanto amore abbiamo aiutato quest’anno, ma non potevo rinunciarci.
Parlare di quello che mi piace e mi appassiona è già un privilegio, ma farlo davanti a una platea di designer/nerd madrelingua a Boston, ecco questo è più appetitoso.
In quest’occasione non solo l’avrei fatto, due volte. Ma l’avrei fatto anche assieme a qualcuno di veramente significativo.
Quando riusciamo a fare una cosa bella siamo sempre fieri, ma quando riusciamo a farla per un’iniziativa così straordinaria come ROMap 2016, la seconda edizione del Rome Interactive Light Festival, lo siamo molto di più.
Oggi vi presentiamo il sito del festival, un altro di una lunga serie di prodotti digitali ritagliati sopra agli eventi.
In questi anni ce ne hanno dette di tutti i colori. Davvero.
Anche quando eravamo nois3lab sono stati piuttosto fantasiosi. Il momento topico era sicuramente la richiesta della fattura. Ma non solo.
Nell’ultima settimana due fra i più grandi istituti bancari italiani hanno rivisto il proprio sito web lanciandone una versione, a loro dire, “moderna, rinnovata, fully responsive” e chi più ne ha più ne metta.
Abbiamo cambiato casa, abbiamo aggiornato un po’ di cøse sul sito. Se vi state chiedendo perché “cøse”, scorrete il post. C’è un fantastico P.S., forse.
La sera del 12 Maggio 2016 torna a Roma una vera occasione di networking per tutti i creativi di Roma e dintorni: il Bēhance Portfolio Review! Creativi, grafici, web designer, illustratori e product designer preparatevi, anche quest’anno a sorsi di Spritz, si passeranno in rassegna i vostri portfolio!
Disclaimer: questo è un post lungo, molto lungo. :) Noi di nois3 siamo appassionati di Human-Centered Design.
Significa che mettiamo al centro le persone nella progettazione.
nois3 presentano la terza edizione di Startup Grind Rome e il loro ospite: Duccio Vitali, amministratore delegato e co-founder di Alkemy, il primo digital enabler italiano!
Questo corso insegnerà le fondamenta di HTML, CSS e Web Design. Muoverai i tuoi primi passi nel mondo del web: che tu voglia diventare un web designer, un programmatore o un blogger, il web comincia da qui.
“Lazio Creativo – 100 Storie Di Creatività” è il volume presentato assieme al Fondo della Creatività 2016 dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti insieme all’assessore regionale alla Cultura e Politiche giovanili, Lidia Ravera al Chiostro del Bramante a Roma Mercoledì 16 Dicembre 2015. Selezionati da Paola Manfroni per la sezione “Pubblicità e Comunicazione Visiva” anche Nois3 rappresentantano la creatività della regione.
La seconda edizione di Startup Grind Roma organizzata in collaborazione con Wind Italia avrà sul palco il Dott. Alessandro Lacovara, personalità di grandissimo spicco in ambito Digital e Innovation in Italia. Siamo lieti di farne parte come mediapartner e come ospiti.
Come l’anno scorso si tiene il secondo giovedì di novembre. Come l’anno scorso lo facciamo (anche) a Roma, a Parco Leonardo.
Come l’anno scorso ci abbiamo messo passione e cura. Come l’anno scorso i colori sono giallo (in cinquanta sfumature, almeno) e nero.
Siamo lieti di presentarvi Mobile {Hack} Tea #3 – Wearable Computing Hackathon che abbiamo co-organizzato con IED Roma Cinema e New Media, depth: e Code Invaders. Si terrà Martedì 22 settembre 2015 presso la sede IED in via Alcamo, 11 – Roma
Può sembrare un esercizio di stile dare una review di un prodotto che non è ancora uscito sul mercato.
Ma dal momento che noi(s3) ci facciamo spesso latori del messaggio “release early, release often” e altre amenità simili, abbiamo pensato di provare iOS 9 (che ovviamente avrei provato lo stesso ma senza dirvelo) e portare alla luce un paio di feedback e impressioni d’uso.
Una settimana di nois3 tra Spritzcamp, usabilità del bagno, Physics Hacks, teoria del colore e altre peculiarità di vita quotidiana di uno studio che si occupa di user experience design.
Una settimana tra i piccoli brividi di interfacce di certe app e emozioni di un concerto all’avanguardia. Più qualche bit e pixel di design, tecnologia e tutto ciò che si vive qui da nois3.
Da quando Google ha deciso di premiare i siti mobile friendly, tutti si sono precipitati a prendere contromisure. Diciamo “tutti quelli” che non hanno ben chiaro che responsive è un concetto che esiste da sempre e che i grafici chiamano declinazione.
Ci sono molti modi per realizzare un progetto con poco tempo.
Giusto un mese fa il web si è inondato di (infinite) critiche, (tanti) commenti e (pochi) suggerimenti su un’iniziativa digitale che sarebbe dovuta essere il biglietto da visita italiano per l’imminente EXPO2015.
La risposta del committente a queste reazioni non è stata conciliante, e non ha dato l’impressione di accogliere i pur pochi suggerimenti arrivati.
Il 2015 è cominciato con una certa lena, e siamo stati un po’ assenti da questo canale.
In attesa di aggiornarvi su un po’ di cose molto belline su cui stiamo lavorando, stiamo cercando voi.
Domenica 9 Novembre abbiamo avuto l’occasione di organizzare il Bēhance Portfolio Review qui a Roma e non potevamo certo rinunciarci, anche se a pochissimi giorni dal nostro evento un po’ più grande, il World Usability Day 2014.
Scopri il viaggiatore che è in te. I mattoncini Lego sono molto più di un gioco.
Claudia, Lorenzo e Alessandra di Cocoon Projects vi faranno vivere con LEGO® SERIOUS PLAY® l’esperienza del viaggio da un punto di vista completamente nuovo.
Assieme a Bēhance vi diamo appuntamento il 9 novembre 2014 alle 16:00, a Officine Libetta (via Giuseppe Libetta 15), armati dei vostri portfolio, di critiche costruttive e tanta voglia di incontrare altri creativi come voi. A sorsi di tè, pennellate di colore e chiacchiere informali guarderemo i vostri lavori, e li commenteremo assieme. A fine serata verrà estratto il miglior portfolio che vincerà una licenza di Adobe Creative Cloud per un anno!
Il digital storytelling è un processo creativo finalizzato alla realizzazione di storie personali in formato digitale, della durata di due – tre minuti, lanciate e comunicate, oggi, anche e soprattutto attraverso i social media.
Nella cornice del World Usability Day Roma 2014, Melting Pro Learning propone un workshop che unisce creatività e metodo narrativo.
Il traffico da mobile sta per superare quello desktop e il responsive design sta diventando uno standard, il tuo sito ne tiene conto? Nella cornice del World Usability Day Roma 2014 Vitaly Friedman di Smashing Magazine terrà in esclusiva un workshop su tecniche, trucchi e strategie per realizzare progetti di responsive design.
Divertendosi si impara meglio e sbagliare fa bene! Nella cornice del World Usability Day Roma 2014, Alessio Ricco e Raffaella Roviglioni propongono un workshop che unisce improvvisazione teatrale alla user experience per capire e gestire meglio i team interdisciplinari.
Dopo un anno di esperienza lavorativa con il metodo Visual Design Thinking possiamo finalmente condividere con voi il nostro processo progettuale e creativo per la creazione di un sito web o un’applicazione.
Ormai la nostra vita è pervasa dalla tecnologia. Questo ci rende non più semplici fattori, ma attori che influenzano la progettazione dei software e l’andamento dei mercati globali.
Personalmente sono alcuni anni che mi cimento con i Content Management System (CMS) e per deformazioni personale, soprattutto quelli Open Source. È un’esperienza quasi decennale ma comunque molto verticale: sono soprattutto stato vittima di Drupal (prima) e WordPress (poi).
I test con gli utenti sono indispensabili, lo sappiamo. Spesso ci dimentichiamo però di essere utenti. E questo ci porta a un piccolo paradosso. Voglio provare a spiegarvelo qui.
A Siracusa dal 23 agosto prossimo si terrà la seconda edizione della mostra sulla storia dei Videogiochi, Game Art e installazioni di digital art che siamo orgogliosi di aver supportato.
Ad esempio oggi mi ha fatto vivere un’esperienza utente terrificante con il pagamento del bancomat. Invece di chiedermi di fare cose contraddittorie, perché non darmi un feedback di problemi alla mia carta? Anche questa è una migliore User Experience, in fondo.
Ci sono delle volte che, quasi per epifania, semplicemente realizzi qualcosa.
Dopo aver usato tanto, e bestemmiato altrettanto, la schermata delle opzioni di localizzazione di iOS7 sul mio iPhone 5, mi sono reso conto che c’erano un po’ di cose drammaticamente sbagliate.
Qualche mese fa è stato il mio amico Bogomil che mi ha scritto per chiedermi di andare a parlare di #VDT – Visual Design Thinking, ve lo giuro!
Ma in un momento di distrazione e debolezza ho accettato, e ora Sabato 30 Maggio sono a Sofia per il Bulgaria Web Summit (sì il sito è solo in Bulgaro…), insieme alla mia complice di quest’avventura Chiara.
Continuando a raccogliere considerazioni, vagando sui social e ragionando su come siano cambiate molte delle abitudini comunicative e comportamentali di chi, come me, fa parte degli oltre 1,29 miliardi di utenti frequentatori del web e soprattutto dei social, mi vengono in mente altre elucubrazioni.
La premessa è sempre la stessa: “niente paroloni e tecnicismi solo le osservazioni dell’ uomo della strada. Gente che scrive sui social cose del tipo: “Mmmmh, spaghetti alle vongoleeeeeeee. Gnam gnam.” Aldilà dell’informazione culinaria, proviamo ad immaginare che qualcuno, a ora di pranzo, si affacci alla finestra e dica ad alta voce l’informazione sopra citata. […]
Tanto per essere chiari: questo non è un post con l’impostazione da esperta del settore, per tanto chiunque decida di arrivare all’ultima riga con l’aspettativa di aver trovato la quadratura del cerchio potrebbe rimanere altamente deluso.
Niente tecnicismi o paroloni, solo considerazioni dell’uomo della strada con qualche attenzione a carattere sociologico.
La comunicazione non dev’essere solo visiva, ma anche coinvolgente. E da questo proposito ormai da anni creiamo e organizziamo eventi. Qui uno storico di tutti quelli che abbiamo creato, organizzato o semplicemente aiutato.
Last December 7th, Italy joined the other Firefox OS enabled countries, and we were proud of being part of the launch team (this is one of the most meaningful and symbolic “we” I could ever have imagined). As this post might be tl;dr I want to start with thanking each and every one who took […]
Anche se appena rinati potevamo pensare solo al lavoro? Ovviamente no, tra le nostre tante attività infatti, portiamo avanti l’organizzazione degli hackaton, come il prossimo Mobile Hack Tea #2.
Finalmente possiamo dirlo anche noi, Hello World. Siamo rinati, la transazione è stata lenta, ma abbiamo preferito lavorare su noi stessi che buttarci a capofitto e magari rifare gli stessi errori.
Please, rotate the screen or view the website on other screen.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OKCookie policy