Uno dei ruoli fondamentali del sito web di un evento è rappresentare il brand nei momenti di suspense tra una data e l’altra. Raccontare e condurre all’evento, alimentando l’identità, quell’anima che attira ogni anno migliaia di visitatori.
Ci sono molti modi per realizzare un progetto con poco tempo.
Giusto un mese fa il web si è inondato di (infinite) critiche, (tanti) commenti e (pochi) suggerimenti su un’iniziativa digitale che sarebbe dovuta essere il biglietto da visita italiano per l’imminente EXPO2015.
La risposta del committente a queste reazioni non è stata conciliante, e non ha dato l’impressione di accogliere i pur pochi suggerimenti arrivati.
Il traffico da mobile sta per superare quello desktop e il responsive design sta diventando uno standard, il tuo sito ne tiene conto? Nella cornice del World Usability Day Roma 2014 Vitaly Friedman di Smashing Magazine terrà in esclusiva un workshop su tecniche, trucchi e strategie per realizzare progetti di responsive design.
Dopo un anno di esperienza lavorativa con il metodo Visual Design Thinking possiamo finalmente condividere con voi il nostro processo progettuale e creativo per la creazione di un sito web o un’applicazione.
Ormai la nostra vita è pervasa dalla tecnologia. Questo ci rende non più semplici fattori, ma attori che influenzano la progettazione dei software e l’andamento dei mercati globali.
Personalmente sono alcuni anni che mi cimento con i Content Management System (CMS) e per deformazioni personale, soprattutto quelli Open Source. È un’esperienza quasi decennale ma comunque molto verticale: sono soprattutto stato vittima di Drupal (prima) e WordPress (poi).